Le email sono uno strumento fondamentale per il lavoro, ma vi sarà capitato sicuramente di ricevere un avviso in cui vi si avverte che il file è troppo grande.
Gmail, per esempio, ha un limite di 25 MB, e i file di dimensioni maggiori vengono caricati su Google Drive, ma cosa fare se il vostro spazio gratuito di 15 GB è agli sgoccioli (gli allegati infatti concorrono a riempirlo)? Fortunatamente, ci sono diverse soluzioni per voi, anche gratuite. Vediamo quindi come inviare file di grandi dimensioni nel 2023, da PC a PC, via Internet, o anche da iPhone a PC, ricordandovi anche le nostre guide su come trasferire file tra Android e PC e Android e iPhone.
Un evento piuttosto comune è la necessità di trasferire file di grandi dimensioni da PC a PC, magari perché avete cambiato computer, dovete trasferire il vostro lavoro da quello di casa al dispositivo dell'ufficio oppure un cliente vi ha richiesto il progetto.
Niente di più facile. Ecco due alternative a vostra disposizione.
Il modo più semplice per trasferire file da PC a PC è usare un disco esterno o una chiavetta USB. Prima però di passare all'opera, bisogna conoscere le dimensioni del file che si sta trasferendo e tra quali sistemi operativi.
La maggior parte delle chiavette USB sul mercato sono infatti formattate con il file system FAT32. Questo comporta la massima compatibilità con i sistemi operativi, ma ha un limite: che i file non possono essere più grandi di 4 GB. Se quindi dovete trasferire un video da 15 GB, non sarà possibile.
A questo punto, avete due soluzioni:
Ed è per questo che è importante sapere con quale sistemi operativi dovete operare, perché il formato NFTS è compatibile con Windows, il formato APFS con Mac, mentre exFAT lo è con tutti.
Per questo, per la maggiore compatibilità, noi vi consigliamo di formattarlo in exFAT e non avere problemi, ma a seconda della vostra situazione potreste avere altre preferenze. In questo paragrafo parliamo di trasferire file da PC a PC (entrambi Windows), quindi anche NFTS andrebbe bene.
Per prima cosa, in caso vogliate trasferire file di dimensioni superiori a 4 GB, dobbiamo formattare la chiavetta (ATTENZIONE! Tutti i file in essa contenuti verranno cancellati). Inseritela nel PC e seguite le istruzioni di seguito.
Ora potete trasferire i file sulla chiavetta.
Ora potete copiare i file sull'altro PC seguendo gli stessi processi mostrati sopra, ma da chiavetta a cartella sul PC.
Un altro modo per trasferire i file da PC a PC è usando una cartella condivisa nella rete. Ecco come fare, da Windows e Mac, tenendo presente che i computer devono essere collegati alla stessa rete.
Per creare una cartella condivisa su Windows, dovete prima creare una rete domestica. Ecco come fare.
Ora la cartella è condivisa.
Ora che abbiamo creato delle cartelle condivise, vediamo come accedervi.
Se dovete trasferire un file di grandi dimensioni da Mac a PC, la logica è la stessa vista sopra: potete usare una chiavetta USB o la condivisione file.
Per quanto riguarda la chiavetta USB, dovete ovviamente formattarla in exFAT. Ecco come farlo da Mac.
Ora potete copiare i file sull'altro PC seguendo gli stessi processi mostrati nel paragrafo sopra, ma da chiavetta a cartella sul PC.
Su Mac creare una cartella condivisa è più semplice.
Per trasferire file di grandi dimensioni da iPhone a PC vi rimandiamo alla nostra guida dedicata.
Brevemente, i metodi migliori per farlo sono la connessione diretta con cavo USB, per file di grandi dimensioni.
Per un PC Windows o un Mac con macOS 10.14 e precedenti, dovrete usare iTunes.
Per un Mac con macOS 10.15 e successivi, dovete usare il Finder.
Il modo più semplice per trasferire file di grandi dimensioni da dispositivo Android a PC è collegarli direttamente tramite cavo USB. Ecco come fare.
In alternativa, potete trasferire i file da Android a PC come vedremo nei paragrafi successivi, via email o Internet.
Trasferire file di grandi dimensioni via email è piuttosto semplice, e dipende dalla quantità di spazio a vostra disposizione su uno dei servizi cloud associati all'email. Vediamo i più comuni.
Gmail limita i file allegati a 25 MB, e allegati di dimensioni maggiori vengono automaticamente caricati su Google Drive, fornendo un comodo link che chi riceve può cliccare per scaricare i documenti.
Tenete presente che avete 15 GB di spazio con un account gratuito di Google Drive, e che probabilmente se avete inviato diversi file o salvato molte foto ne avrete meno.
Potete controllare quanto spazio avete su Google Drive andando al sito e guardando nel pannello di sinistra sotto Archiviazione. Da lì potete anche eliminare dei file non necessari per liberare spazio (dovrete eliminarli anche dal cestino).
Se passate a un piano a pagamento, potrete caricare fino a 750 GB al giorno, con un limite di file complessivo di 5 TB.
Outlook consente di allegare file di dimensioni fino a 33 MB. Come Google Drive, se provate a inviare qualcosa di più grande, il programma chiede di caricare e condividere il file tramite OneDrive.
Selezionate l'opzione, componete e inviate il messaggio. Come visto per Gmail, il destinatario potrà aprire e visualizzare il file dal vostro spazio OneDrive. OneDrive vi offre 30 GB di spazio gratuito.
Anche Yahoo Mail fa la stessa cosa, ma meno diretta. Se provate a inviare un file di grandi dimensioni, vi viene chiesto di salvare il file su Google Drive o Dropbox.
Effettuate la scelta e caricate manualmente il file.
Tornate alla vostra email, cliccate su File allegato e selezionate Condividi file da Google Drive o Condividi file da Dropbox. Scegliete il file e verrà visualizzato come link su cui il destinatario potrà cliccare per visualizzarlo in Google Drive o Dropbox.
Mail di Apple ha un limite di 20 MB ma consente di inviare allegati fino a 5 GB con il servizio Mail Drop. Per attivare il servizio, fate come segue.
I file restano disponibili per 30 giorni e il limite di archiviazione è di 1 TB.
Per trasferire file di grandi dimensioni, si possono usare servizi via internet. Ce ne sono molti gratuiti, o anche a pagamento per sbloccare funzioni aggiuntive o trasferire file di dimensioni maggiori.
WeTransfer è probabilmente il servizio gratuito per inviare file di grandi dimensioni più noto e popolare (ne parliamo approfonditamente qui). L'account gratuito permette di inviare file fino a 2 GB, e si può usare senza creare account.
I file saranno disponibili per una settimana, e verrete avvisati con una email sia quando il file è stato inviato che quando è stato scaricato dal destinatario. Se non vi registrate, dovrete inserire un codice ricevuto per email, altrimenti no, e potrete vedere la cronologia dei trasferimenti
Per chi necessita di più spazio, c'è l'account Pro a 10 euro al mese che porta il limite a 200 GB per trasferimento con 1 TB di spazio o quello Premium a 19 euro al mese con invii e spazio illimitato.
SwissTransfer è un servizio che consente di trasferire file fino a 50 GB gratuitamente e senza registrazione, e li conserva sui server per 30 giorni.
Con MyAirBridge, potete caricare un file e inviare un collegamento tramite email a un destinatario specifico o semplicemente caricare il file e generare un collegamento da condividere con chiunque.
La versione gratuita consente di inviare un file fino a 20 GB, altrimenti ci sono i piani a pagamento. Il piano base da 2,59 dollari al mese consente l'invio di file fino a 50 GB, il piano Pro da 10,99 dollari al mese gestisce file fino a 250 GB e il piano Enterprise da 65,99 dollari al mese consente invio di file illimitati.
Il servizio offre la crittografia end-to-end ed è molto facile da usare, anche senza account.
Jumpshare consente di inviare fino a 250 MB di file con un account gratuito, con un limite totale di 2GB di spazio.
Ideale per file o cartelle per i quali non ci sono troppi problemi di privacy, poiché il collegamento è condivisibile con chiunque.
FileMail è un servizio gratuito che consente di inviare allegati fino a 5 GB.
I servizi di archiviazione online consentono di caricare un file sul cloud e poi condividerlo. MEGA è una piattaforma che vi dà 20 GB di spazio gratuiti. Come gli altri servizi, DropBox, Google Drive o OneDrive, consente di caricare un file e mandare il link a qualcuno
DropSend è un altro servizio che consente di inviare un'email a cui allegare file fino a 25 GB.
Purtroppo è a pagamento, con tre piani a seconda delle necessità.
Se cercate una soluzione gratuita non fa per voi, ma è comunque un'alternativa da tenere presente.
Per inviare file di grandi dimensioni su WhatsApp, avete diverse alternative, perché le dimensioni per i file multimediali massime consentite sono di 16 MB, mentre per i documenti (come file PDF e ZIP) sono di 100 MB. Vediamo come fare.
La migliore opzione di invio di file di grandi dimensioni su WhatsApp è Google Drive o iCloud, a seconda che siate su Android o iPhone.
Se volete inviare una foto, WhatsApp vi permette di regolare la qualità in modo da ridurre il peso delle foto o dei video.
Su Android e iPhone, o anche nella nuova app desktop, ecco come fare.
Un'alternativa è creare un file ZIP e inviarlo (avrete un limite di 100 MB). Il concetto è di installare un'app per creare un file ZIP, aprirla, selezionare il file o i file da compattare e salvare l'archivio ZIP, per poi condividerlo su WhatsApp.
Per Android, potete usare una di queste app:
Per iOS, potete usare una di queste:
© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata